Passaggi
“PASSAGGI” – WIP Edizioni
La poesia, veicolo di educazione alla cittadinanza e al rispetto dell’ambiente
(Progetto scolastico interdisciplinare, gratuito)
AREE DI APPLICAZIONE
Scuole Secondarie di 1° grado.
PREMESSA
«Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un’arma contro la rassegnazione, la paura e l’omertà. All’esistenza di orrendi palazzi sorti all’improvviso, con tutto il loro squallore, da operazioni speculative, ci si abitua con pronta facilità, si mettono le tendine alle finestre, le piante sul davanzale, e presto ci si dimentica di come erano quei luoghi prima, ed ogni cosa, per il solo fatto che è così, pare dover essere così da sempre e per sempre. È per questo che bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l’abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore»
Peppino Impastato
IDEA INIZIALE
“Passaggi” è una raccolta poetica ricca di suggestioni, di musicalità, di sensorialità, che si prefigge di celebrare la bellezza della natura, considerata come continua sorgente di meraviglia, come rifugio e fonte di nutrimento dello spirito, come luogo privilegiato in cui ritrovare autenticità, scenario incomparabile e variegato in cui ogni singolo elemento o fenomeno fisico – un fiore, un albero, un uccello in volo, un tramonto, una stagione – diviene la metafora di sentimenti, emozioni, stati d’animo fatti di forme, di colori, di odori e di suoni. Suddivisi in quattro calibrati capitoli, che si riferiscono ai quattro elementi della natura (aria, acqua, terra, fuoco), i versi contenuti nella raccolta sono pertanto finalizzati a veicolare riflessioni sul senso della vita, nello snodarsi delle sue cicliche fasi trasformative di vita-morte-rinascita, mirati ad esprimere un messaggio del mondo interiore, che si avvale della poesia quale tramite e mezzo di comunicazione per disvelare ancestrali corrispondenze e connessioni e per manifestare desideri, sogni, nostalgie, letizie, speranze: sentimenti che accomunano tutti gli esseri umani.
L’intento del presente progetto è quello di proporre agli allievi, attraverso la lettura e l’analisi delle poesie, unitamente all’ascolto della musica e all’osservazione di fotografie ed immagini sulle tematiche proposte, un’esperienza formativa che favorisca lo sviluppo di un metodo di scrittura in chiave poetico-letteraria, e di comportamenti mirati al rispetto dell’ambiente, che sostengano la maturazione del pensiero ecologico. Sul piano didattico si intende sperimentare un percorso di tipo integrato, interdisciplinare, che promuova l’esplorazione e la scoperta degli aspetti ambientali e naturalistici attraverso l’immersione nel mondo della poesia, della musica e delle immagini raccolte e l’attivazione, sempre attraverso la lettura dei testi poetici, della fantasia e degli stati emozionali, assunti come canale privilegiato di coinvolgimento, di conoscenza di sé e dell’altro e di potenziamento delle capacità di apprendimento. Un progetto che, di conseguenza, educhi ai valori della cittadinanza, favorendo lo sviluppo di un atteggiamento consapevole nel rapporto uomo-ambiente, facendo scoprire l’importanza delle regole e del rispetto, migliorando la relazione tra pari e con gli adulti.
STRUMENTI ATTIVI
La raccolta poetica, supportata da materiale musicale e iconografico, diventa per l’allievo un tramite conoscitivo di Sé, dell’Altro, del proprio ambiente naturale in relazione ai rispettivi ambiti: linguistico, letterario e artistico, musicale, scientifico, geografico. L’autrice del progetto rende disponibile il suo testo in formato cartaceo e in pdf.
CONTENUTI E OBIETTIVI
Il progetto persegue l’obiettivo di far crescere e maturare negli alunni la sensibilità necessaria per leggere, interpretare e conoscere il proprio ambiente, attraverso una documentazione di poesie, immagini, musiche riferite ai fenomeni della natura.
Quanto ai contenuti, attraverso la lettura e l’analisi delle poesie, l’ascolto di alcuni brani musicali e l’osservazione di immagini e fotografie, o dal vivo, qualora siano previste uscite didattiche, l’ambiente verrà affrontato, quanto ai contenuti, da diversi punti di vista:
naturale: osservazione della flora e della fauna, delle mutevoli caratteristiche dell’ambiente legate allo scorrere delle stagioni;
scientifico: classificazione e indagini sul materiale raccolto;
ecologico: maturazione, da parte degli alunni, di un senso di rispetto nei confronti dell’ambiente e conseguente attuazione di comportamenti che possano concretamente garantirne la salvaguardia;
sociale: conoscenza delle regole legate al territorio e all’ambiente; fantastico: avvicinamento alla sfera immaginativo – letteraria attraverso gli strumenti a disposizione.
Quanto agli obiettivi, sarà favorita l’acquisizione di conoscenze e competenze in ordine alle
tematiche proposte, e specificamente:
favorire lo sviluppo dell’identità personale e la curiosità verso il mondo esterno e i fenomeni;
favorire la capacità di relazionare con le persone e l’ambiente;
promuovere la capacità di maturare un atteggiamento di rispetto verso l’ambiente, di aprirsi al nuovo e di interrogarsi di fronte ai fenomeni;
sviluppare le capacità sensopercettive;
favorire la capacità di conseguire un arricchimento linguistico, concettuale, di espressione e di comunicazione;
sviluppare le capacità di osservazione e di comprensione, di competenze logiche per ordinare, raggruppare, quantificare, misurare;
promuovere lo sviluppo del senso di cittadinanza e la maturazione di un atteggiamento consapevole nel rapporto uomo-ambiente;
scoprire l’importanza delle regole e del rispetto migliorando la relazione tra pari e con gli adulti.
TEMPISTICA
Un trimestre o un semestre, a discrezione del formatore.
PROFILI ATTUATIVI
1) Traendo spunto dai componimenti poetici, operare in classe discussioni relative ai contenuti proposti.
2) Invitare i fruitori del progetto a raccogliere materiale documentario sulle tematiche proposte.
3) Prevedere eventuali uscite didattiche orientate alla raccolta di materiale documentario.
4) Realizzare, per analogia, ulteriori poesie, storie, racconti, canti, interviste, fumetti, disegni, dipinti, fotografie. 5) Far confluire, in chiusura del progetto, i lavori prodotti in una mostra e in uno spettacolo di fine anno.
SUGGERIMENTI
Si invitano i formatori, sulla base delle indicazioni date e in libertà di scelta dei profili specifici, di operare percorsi interdisciplinari sui temi proposti (letterari, scientifici, musicali, artistici, ecc.).
Si suggerisce, nel limite del possibile, di premettere alle sopraindicate attività cenni preparatori con l’autrice per la ricezione dei significati.
MODALITA’ DI PARTENZA E COMUNICAZIONI
In caso di accettazione del progetto, è possibile prevedere la collaborazione dell’autrice con i previsti conduttori delle attività creative; inoltre, non essendo prevista per il progetto alcuna utilità economica, solo si chiede agli aderenti, di voler fornire (durante o al termine dei lavori) copia di eventuali articoli di stampa, video o documenti significativi prodotti.
CONCLUSIONE
Il progetto si propone di sperimentare un modello di conoscenza attiva indirizzando gli alunni verso un percorso culturale il cui obiettivo, sintetizzabile nella promozione di atteggiamenti consapevoli verso se stessi, verso l’altro e verso l’ambiente, percorre trasversalmente gli obiettivi delle varie discipline.
Su richiesta delle parti interessate al presente progetto, sarà resa disponibile copia del testo in formato cartaceo e in pdf.